Sara Gio vincitrice assoluta al Premio Eleonora Lavore 2024, concorso canoro alla XI Edizione

Finale E.L. (427 di 495)La talentuosa cantautrice romana Sara Gio ha conquistato l’XI° edizione del Premio Eleonora Lavore, dedicato ai cantautori e interpreti emergenti. Con il suo inedito “Trova un pretesto”, Sara ha saputo incantare la giuria di esperti durante la finale che si è tenuta sabato 15 giugno al prestigioso Teatro degli Eroi di Roma.

La giuria era composta da figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo, tra cui la regista Cinzia Perreca, il giornalista Antonio Ranalli, l’autore Gino Foglia, il critico Giancarlo Gneme, la violinista Gaspare Maniscalco, la vocal coach Simona Zaratti, la discografica Sara Lauricella, dal docente di canto lirico moderno Graziano Piazza, dalla regista Claudia Cotti Zelati, dal talent scout Gino Pecoraro e dal patron Paolo Lavore. Questo ensemble di professionisti ha riconosciuto il talento unico di Sara Gio, la cui performance è stata indimenticabile.

Sara Giovannoni, conosciuta artisticamente come Sara Gio, è nata a Roma il 14 gennaio 1991. Fin da giovane, ha dimostrato una forte passione per la musica, iniziando le sue prime lezioni di canto con la maestra lirica Carmela Cimaglia. Tuttavia, ha presto trovato la sua vera vocazione nel genere pop, che le ha permesso di esprimere al meglio la sua creatività e sensibilità artistica.

Dopo aver trovato la sua strada come mezzosoprano, Sara ha collaborato con la scuola Forum Musica, dove ha avuto l’opportunità di lavorare con professionisti del calibro di Antonello Crescenzi e Gianfranco Romano. La sua voglia di migliorarsi non si è fermata qui: ha preso lezioni di chitarra dal maestro Massimo Tiburzi, ampliando ulteriormente le sue competenze musicali.

Nel corso della sua carriera, Sara ha partecipato a numerosi eventi e concorsi, come il concerto del I Maggio a Latina e l’esibizione a Roscigno con Roberto Steiner. Ha vinto diversi concorsi, tra cui il jazz festival di Ciampino, e ha iniziato a scrivere i suoi brani inediti grazie al supporto dell’etichetta discografica Warner e Radio Monella.

Un incontro cruciale nella sua formazione è stato quello con il maestro Gianni Davoli e la maestra lirica Sara Di Lena, che l’hanno aiutata a perfezionare la sua tecnica vocale e a raggiungere una maggiore consapevolezza artistica. Ha partecipato a masterclass con illustri nomi della musica italiana come Carmen Consoli, Tosca, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Samuele Bersani.

Negli ultimi anni, Sara ha raccolto numerosi successi e riconoscimenti, soprattutto dopo la sua partecipazione a Casa Sanremo. Recentemente, è stata finalista del Premio Enrico Caruso 2024 – Edizione Estate Talenti, e si esibirà il prossimo 7 luglio al Salotto Tevere sul Lungotevere di Roma, accompagnata da artisti del calibro di Gianfranco Butinar e Marco Passiglia.

Con il suo straordinario talento e la sua dedizione, Sara Gio continua a emergere come una delle voci più promettenti del panorama musicale italiano.

Gennaro Ruggiero

Leave a comment